IL PROGETTO MAMMA LINGUA
Il progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso dell’AIB si rivolge alle famiglie con bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro paese promuovendo la consapevolezza dell’importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione dei libri per bambini in età prescolare nelle lingue maggiormente parlate nel nostro Paese.
Mamma Lingua rappresenta l’opportunità di valorizzare le lingue e le culture delle famiglie straniere attraverso la conoscenza e la diffusione del patrimonio letterario e culturale destinato all’infanzia di ciascun paese.
A supporto di una maggiore diffusione è stato individuato un presidio per ogni territorio regionale, i cui operatori sono stati formati per trasmettere le finalità del progetto.
A maggiore sostegno delle attività, i presidi sono stati dotati della valigia Mamma lingua composta da circa 100 volumi scelti dalla bibliografia del progetto e selezionati tra la migliore letteratura per bambine e bambini nelle lingue ufficiali del progetto. I libri sono disponibili per il prestito secondo le modalità del singolo presidio.
SCARICA QUI IL PIEGHEVOLE!
Per approfondire:
www.mammalingua.it
www.mammalingua.it/sito/wp-content/uploads/2021/07/Spot_MammaLingua_con_sitoweb_1.m
LE INIZIATIVE IN BIBLIOTECA
A marzo
A febbraio
Ad agosto
Qui trovi le informazioni sulle parrocchie Don Bosco e S. Pio X: orari delle S. Messe, uffici parrocchiali, preparazione ai sacramenti e varie attività delle Parrocchie.
E molto altro!
Das Augustinerstift Maria in der Au stand bis 1411 am Ort der heutigen Pfarrei. Die Pfarrkirche zur Mutter vom Guten Rat lädt ein zum Verweilen, Beten und Feiern der Gottesdienste.
Il Circolo Culturale don Bosco è un polo culturale e di aggregazione.
Scopri:le attività, le novità e le iniziative del Circolo Culturale, la Biblioteca S. Amadori, il Foto Club Bolzano
Il Senior Club lavora per favorire una cittadinanza attiva degli anziani per stimolare iniziative, incontri, momenti di svago e di comunità e occasioni di confronto.
Da anni il Centro Giovanile Pierino Valer è un punto di riferimento per i giovani del quartiere Don Bosco ma non solo, avendo lo scopo di proporsi come realtà viva anche a livello cittadino.
vai avanti