"Credo siano poche le persone in questo nostro rione che non abbiano sentito parlare della Conferenza San Vincenzo. La sua fondazione, si può dire, si perde nei tempi ormai remoti con la nascita della stessa Parrocchia. Quanti volontari ne hanno fatto parte, soprattutto donne. Possiamo chiederci: come mai questa maggiore sensibilità nel mondo femminile per il servizio alla San Vincenzo? Bisogna dire però che quei pochi maschi che ne hanno fatto parte sono stati dei bravi Vincenziani.Siamo forse tutti un po' avanti con l'età? Forse si. Ma allora invertiamo questa tendenza, tutto dipende da noi: i servizi verso i bisognosi stanno vertiginosamente aumentando e anche in proporzione il tempo da dedicare a questi nostri fratelli e sorelle più disagiati di noi. Il nostro è un gruppo limitato non per la volontà di fare ma per il numero di componenti.C'è bisogno di nuova linfa.La nostra Parrocchia si è sempre distinta per la generosità dei suoi fedeli, sia donne che uomini. Ma anche con i giovani.E' un detto comune (e deleterio) quello che afferma come la San Vincenzo sia "un'associazione per vecchi". Niente di più falso. In giro per l'Italia ci sono gruppi formati solo da giovani. I valori grandi come la carità, la solidarietà, l'amore per il prossimo vengono assimilati e messi in opera fin da giovani. C'è da fare per tutti.Noi ci troviamo insieme due volte al mese per discutere i "casi" più urgenti e programmare le nostre visite a domicilio. Ogni settimana sosteniamo in parrocchia la distribuzione di viveri ai bisognosi e due volte alla settimana alcuni volontari sono presenti come "centro d'ascolto". Ora non desidero annoiarvi con l'elencare tutti i nostri "servizi", bensì invitare voi a visitarci.Sarebbe un'occasione per incontrarci e provare a stare per qualche settimana insieme, poi si vedrà...Anche noi siamo delle persone normalissime che abbiamo deciso un giorno della nostra vita di spendere un po' del nostro tempo anche per qualcun'altro più sfortunato di noi. Nel nome del Signore". don Italo Boschetti
Qui trovi le informazioni sulle parrocchie Don Bosco e S. Pio X: orari delle S. Messe, uffici parrocchiali, preparazione ai sacramenti e varie attività delle Parrocchie.
E molto altro!
Das Augustinerstift Maria in der Au stand bis 1411 am Ort der heutigen Pfarrei. Die Pfarrkirche zur Mutter vom Guten Rat lädt ein zum Verweilen, Beten und Feiern der Gottesdienste.
Il Circolo Culturale don Bosco è un polo culturale e di aggregazione.
Scopri:le attività, le novità e le iniziative del Circolo Culturale, la Biblioteca S. Amadori, il Foto Club Bolzano
Il Senior Club lavora per favorire una cittadinanza attiva degli anziani per stimolare iniziative, incontri, momenti di svago e di comunità e occasioni di confronto.
Da anni il Centro Giovanile Pierino Valer è un punto di riferimento per i giovani del quartiere Don Bosco ma non solo, avendo lo scopo di proporsi come realtà viva anche a livello cittadino.
vai avanti